Stats Tweet

Frischlin, Nikodemus Philip.

Umanista tedesco. Figlio di un pastore protestante, studiò a Tübingen dal 1563 e già nel 1568 venne nominato professore di storia e di poetica in quella Università. Arrestato (1590) per avere offeso il duca del Württemberg, venne rinchiuso nella fortezza di Hohenrauch. Morì in un tentativo d'evasione. Fu umanista non solamente nella cultura, ma per temperamento e modo di vivere. Tradusse Aristofane in latino. Dei suoi scritti in tedesco - drammi, elegie, odi, poemi - abbiamo solo un dramma, Phasma. Deve la fama alla farsa in latino Giulio Cesare redivivo (1584), nella quale immagina che Cesare e Cicerone siano vissuti nel XVI sec. e si stupiscano della novità della vita in una città tedesca del tempo (Balingen, Württemberg, 1547 - Urach, Württemberg, 1590).